La figura del Tutor della Gauss Jordan: chi è, competenze, funzione
La figura professionale del Tutor è fondamentale nei corsi di formazione SAP. Nella Gauss Jordan è il punto di forza per una preparazione eccellente degli allievi in tutti gli ambiti, dalla didattica al colloquio di lavoro.
La figura del Tutor è riconosciuta e legittimata all’interno dell’università, e in qualsiasi ambito di formazione, con la Legge 19 novembre 1990, n.341, in materia di “Riforma degli ordinamenti didattici universitari”, che riconosce il tutoraggio tra le funzioni formative.
Chi è il Tutor?
Il Tutor di formazione è una figura professionale che, opera all’interno di aziende, scuole private, enti, accademie e segue un progetto didattico. In pratica accompagna gli allievi nei corsi di formazione nel processo di apprendimento. Il termine tutor è di origine latina e significa difendere, sostenere, colui che dà sicurezza. A questa figura corrispondono profili anche molto diversi tra i quali i spiccano: Tutor di aula e Tutor dei corsi online.
Il Tutor della Gauss Jordan
Il Tutor della Gauss Jordan racchiude tutte le caratteristiche esposte nei precedenti paragrafi con delle notevoli differenze che condizionano positivamente la formazione dell’allievo in tutti gli aspetti del percorso formativo SAP. Vediamo di seguito quali sono.
Apprendimento per tutti i livelli di istruzione scolastica
Il Tutor, oltre a conoscere le metodologie e le tecniche di apprendimento più adatte agli obiettivi formativi, svolge una didattica comprensibile e diretta tenendo conto delle caratteristiche dei candidati. Le classi, infatti, sono formate da allievi laureati e diplomati e non tutti necessariamente in materie scientifiche. Per cui il raggiungimento dell’obiettivo non è condizionato dai titoli di studio del candidato ma bensì dalla bravura del Tutor che riesce a garantire lo stesso livello di preparazione a prescindere dalle basi scolastiche. Inoltre è responsabile del buon andamento di un corso di formazione e ne garantisce la continuità.
Contenuti
Il Tutor della Gauss Jordan favorisce l’assimilazione dei contenuti tecnici e la personalizzazione da parte degli allievi, ne verifica il possesso e ne favorisce l’eventuale recupero e il rinforzo.
Il ruolo del TUTOR nella formazione della Gauss Jordan
Il Tutor accoglie l’allievo e crea un ambiente informale quasi familiare per metterlo a proprio agio e accompagnarlo in tutto il percorso formativo fino al colloquio nelle aziende che richiedono consulenti SAP.
Competenze del tutor
Le competenze didattiche e relazionali sono determinanti nell’esercizio di questa professione ma anche la dimensione dell’empatia è molto importante perché permette al tutor di comprendere le esigenze dei partecipanti. Aiuta a far comprendere i punti deboli e trasformarli in punti di forza.
Ambiti d’intervento
Il Tutor della Gauss Jordan si prende cura anche dell’aspetto psicologico e nel programma formativo sono previsti spazi dedicati alla preparazione del discente a sostenere un colloquio di lavoro. Questo è molto importante per ottenere il massimo del risultato e raggiungere l’obiettivo professionale.
A questo proposito il Tutor aiuta l’allievo ad elaborare un corretto Curriculum Vitae e insieme valutano le proposte di lavoro disponibili sul mercato. Il TUTOR della Gauss Jordan è una figura determinante per i corsi di formazione SAP. L’allievo viene accolto e preso in carico dal primo giorno fino ai colloqui proposti dalle varie aziende e la firma del contratto di lavoro.
Corsi SAP on line, il ruolo dei tutor
La professione del Tutor ha assunto un ruolo centrale nell’apprendimento con l’E-learning o apprendimento in rete in cui c’è bisogno di particolare attenzione e cura del singolo allievo, della classe che apprende e dei processi formativi. Il tutor di formazione SAP on line è specializzato nella modalità di mediazione on line: è colui che facilita, assiste e conduce la formazione in rete e guida un gruppo nel raggiungimento degli obiettivi prefissati nella formazione in ambito SAP.
Deve essere competente nell’uso dei software e saper gestire i tempi di un corso E-learning, individuando e risolvendo i problemi di un gruppo, verificando i risultati dell’apprendimento, valutando l’efficienza dei mezzi impiegati. Deve essere inoltre consapevole dei pregi e delle criticità della comunicazione a distanza, agevolandone l’accessibilità ai soggetti svantaggiati.