Le multinazionali e le aziende italiane che usano SAP
E’ utilizzato in primis dalle grandi aziende e dalle multinazionali, tuttavia negli ultimi anni tante PMI italiane sono passate dal vecchio AS400 a SAP, per cui ormai è diffusissimo anche nelle srl e nelle spa.
SAP è oggi la più grande azienda tedesca. Lo certifica un’indagine di Pricewaterhouse Coopers (PwC). La capitalizzazione di SAP è pari a 104 bilioni di €. (Fonte)
SAP è un software gestionale e fa parte dei software ERP, sigla che sta per “Enterprise Resource Planning”. Stiamo parlando di un programma in grado di gestire praticamente tutte le risorse aziendali e di pianificare le attività. SAP è utilizzato in primis dalle grandi aziende e dalle multinazionali, tuttavia negli ultimi anni tante PMI sono passate dal vecchio AS400 a SAP, per cui ormai è diffusissimo anche nelle srl e nelle spa.
In pratica SAP permette di svolgere e tenere sotto controllo tutte le attività in azienda: dagli acquisti agli ordini, dalla contabilità al bilancio, dalla pianificazione della produzione all’analisi strategica dei dati.
Le prime aziende del settore industriale che usano il SAP sono tedesche: Siemens, Volkswagen, Allianz, Bayer e BMW.
Tra le multinazionali globali ci sono aziende americane e cinesi: Royal Dutch Shell con un valo re di 213 miliardi di euro. A seguire troviamo Nestlè nel settore alimentare e Novartis nel settore farmaceutico. Nel settore tecnologia, troviamo al primo posto in classifica la Apple, Amazon e Google/Aphabet.
Il software Sap in Italia
In Italia il SAP è stato adottato da oltre 7.000 aziende di diverse dimensioni e appartenenti a molteplici settori tra cui Servizi e Settore Pubblico (19%), Energia e Risorse naturali (18%), Retail & Beni di Consumo (15%), Manufacturing (14%) tra queste l’80% sono PMI.
Alcune aziende italiane che usano SAP sono: Bauli, Technogym, La Feltrinelli, iGuzzini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Benetton e OMR.