Sap Hana, ecco una pratica guida per comprendere cos’è e come funziona l’architettura Hana

SAP HANA è un sistema di gestione di basi di dati colonnare e in memory sviluppato e commercializzato dalla società SAP.

Per crearlo SAP ha acquisito tecnologie, tra cui il motore di ricerca TREX (motori di ricerca column-oriented), P*TIME (piattaforma OLTP in-memory acquisita da SAP nel 2005), e MaxDB con il suo in-memory motore liveCache e le ha sviluppate assieme a partner: team congiunti di sviluppatori SAP, di Hasso Plattner Institute e della Stanford University. Nel 2008 realizzano una architettura di analisi e aggregazione in tempo reale citata come “Nuova Architettura di Hasso” e “Nuovo database”.

L’architettura è progettata per gestire sia alti tassi di transazioni che elaborazione di interrogazioni complesse nella stessa piattaforma. La sigla indica SAP High-Performance Analytic Appliance.

L’architettura SAP HANA comprende funzioni che supportano una significativa velocità di elaborazione, gestione di grandi dati e capacità di text mining. Fondamentalmente è un database in memoria centrale.

Ciò significa che tutti i dati vengono immagazzinati nella memoria (RAM). Quindi non c’è perdita di tempo nel caricare i dati dal disco rigido alla RAM, ad esempio, o durante il processo che mantiene alcuni dati sulla RAM e sul disco rigido contemporaneamente.

Tra le altre, SAP è associata con i principali fornitori di hardware

Vediamo adesso alcune caratteriste fondamentali dell’infrastruttura Sap Hana:

  • È una combinazione di hardware e software che ha lo scopo di processare significative quantità di dati in tempo reale, usando l’elaborazione In-Memory.
  • Combina la tecnologia di gestione di basi di dati orientato alle colonne e alle righe
  • I dati risiedono ora nella memoria principale (RAM) e non più sul disco rigido.
  • È adatto a svolgere analisi in tempo reale e sviluppare e realizzare applicazioni in tempo reale

Sap è associata con i principali fornitori di hardware (HP, Fujitsu, IBM, Dell ecc.) per vendere l’hardware certificato Sap Hana.

Ricordiamo inoltre che il database è sviluppato in C++ e SUSE Linux Enterprise Server x86-64 (SLES) 11 SP1 è il sistema operativo supportato dall’infrastruttura.